
Sito Web Accessibile: Obbligo e Opportunità 2025 per il Tuo Hotel
Il tempo stringe: entro il 28 giugno 2025 il tuo sito web deve diventare accessibile.
Infatti, con l’entrata in vigore dello European Accessibility Act (EAA, direttiva UE 2019/882) recepita in Italia mediante il D.Lgs. 27 maggio 2022, n. 82, anche le strutture ricettive fornitrici di servizi di commercio elettronico (e-commerce) sono chiamate a conformarsi alla normativa.
Non adeguarti allo EEA potrebbe costarti caro: sanzioni fino a 40.000 Euro, oltre a problematiche come la perdita di reputazione, l’esclusione da appalti pubblici e contenziosi legali.
Un sito web accessibile ti consente quindi di dormire sonni tranquilli oltre che fornirti nuove opportunità di business. Continua a leggere e ti spiego perchè 😉
Non si tratta solo di evitare multe. Un sito web accessibile è:
- Inclusivo: Raggiungi ogni potenziale cliente, inclusi quelli con disabilità.
- Competitivo: Aumenta la tua audience potenziale, differenziati dai concorrenti e migliora la reputazione del tuo brand mostrando attenzione ai temi sociali.
- SEO-friendly: I siti accessibili migliorano anche l’indicizzazione su Google.
Amplia quindi il tuo pubblico raggiungendo facilmente tutti gli utenti, inclusi coloro con disabilità e chiunque possa incontrare difficoltà nella navigazione digitale.
Esempio pratico: Un sito web accessibile consente a un utente non vedente di navigare facilmente tramite uno screen reader che legge a voce alta il contenuto, mentre un sito non accessibile può risultare inutilizzabile, causando la perdita di potenziali prenotazioni.
La legge prevede:
- Obbligo di accessibilità per siti web, app e contenuti digitali
- Dichiarazione annuale di accessibilità
- Meccanismo di feedback per utenti con disabilità
Per assicurarti di avere i tuoi servizi accessibili, incluso l’e-commerce, ecco le azioni da intraprendere entro il termine stabilito del 28 giugno 2025:
- Audit e mappatura iniziale: Effettua una verifica approfondita dei siti web, delle app e dei sistemi digitali, possibilmente anche coinvolgendo utenti con disabilità, per individuare eventuali barriere e valutarne la conformità agli standard UNI CEI EN 301549:2021 e WCAG 2.1 AA.
- Piano d’azione e roadmap: Stabilisci un piano dettagliato per gli interventi necessari, indicando priorità e responsabilità interne e/o esterne.
- Dichiarazione di Accessibilità: Prepara e pubblica la dichiarazione di conformità dei tuoi prodotti e servizi digitali, che dovrai aggiornare almeno annualmente, o comunque ad ogni cambiamento significativo del servizio.
- Meccanismo di feedback: predisponi un meccanismo di feedback online per consentire agli utenti di fare delle segnalazioni qualora incontrassero delle problematiche di accessibilità, a cui dare risposta entro 30 giorni dalla ricezione.
- Formazione del personale: Organizza sessioni formative specifiche per tecnici e creatori di contenuti.
- Monitoraggio continuo: Utilizza strumenti di test automatici e manuali per identificare tempestivamente nuove problematiche.
- Gestione periodo transitorio: Per prodotti e servizi esistenti prima del 28 giugno 2025, pianifica l’adeguamento entro il 28 giugno 2030.
- Preparazione alle verifiche AgID: Conserva tutta la documentazione utile per eventuali controlli e verifiche da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
I prodotti e servizi già presenti prima del 28 giugno 2025 possono restare attivi fino al 2030, purché ogni aggiornamento/modifica rispetti immediatamente la normativa.
❗ Importante Nello specifico del sito web, la normativa europea sull’accessibilità non ha effetto retroattivo per i contenuti pubblicati prima del 28/6 e che restano immutati come “archivio storico”. Tuttavia, nel momento in cui aggiorni, modifichi o ripubblichi anche solo una piccola parte di quei contenuti dopo il 28 giugno 2025, questi dovranno diventare immediatamente conformi ai nuovi requisiti di accessibilità.
Ma insomma, come dev’essere fatto questo sito web per rispettare le norme sull’accessibilità? Ecco le caratteristiche fondamentali di un sito accessibile:
- Navigazione chiara: Accessibile da tastiera e screen reader.
- Testi leggibili: Contrasto elevato e dimensione testo regolabile.
- Contenuti comprensibili: Facilmente fruibili e interpretabili.
- Multimedialità inclusiva: Testi alternativi (alt text) per le immagini e sottotitoli per i video.
- Struttura logica: Facilità di navigazione grazie a una struttura coerente e ben organizzata.
🤔 Non sei sicuro che il tuo sito rispetti questi requisiti? Contattaci dal sito: ci attiveremo per verificare il tuo livello di conformità.
Conclusioni
Non aspettare fino all’ultimo momento. Un sito web accessibile è una necessità immediata e un’opportunità strategica per il tuo hotel.

FAQ – European Accessibility Act e Siti Web Accessibili
Cos'è lo European Accessibility Act?
Lo European Accessibility Act (EAA) è una direttiva europea emanata ad aprile 2019 e recepita in Italia con il D.Lgs. 27 maggio 2022, n. 82, le cui disposizioni avranno effetto a partire dal 28 giugno 2025. L’EEA è la Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento Europeo che stabilisce requisiti di accessibilità per prodotti e servizi digitali destinati a persone con disabilità.
Cosa devo fare entro il 28 giugno 2025?
Entro il 28 giugno 2025, è necessario:
- Effettuare una mappatura completa di barriere digitali sui siti e app.
- Creare un piano d’azione prioritario e definire una roadmap.
- Pubblicare la Dichiarazione di Accessibilità e aggiornarla almeno annualmente, o comunque ad ogni cambiamento significativo del servizio.
- Formare il personale tecnico e editoriale sull’accessibilità.
- Implementare controlli periodici per monitorare e correggere problemi.
- Gestire la fase transitoria per i prodotti precedenti al 2025, adeguandoli entro il 2030.
- Prepararsi alle verifiche dell’AgID mantenendo aggiornata tutta la documentazione.
Quali prodotti e servizi sono soggetti allo European Accessibility Act?
Dal 28 giugno 2025, devono rispettare la normativa europea i seguenti prodotti e servizi:
- Sistemi hardware e operativi per computer (laptop, desktop, tablet).
- Terminali self-service interattivi.
- Smart TV, dispositivi IoT e console di gioco.
- Lettori e software per e-book.
- Servizi di comunicazione elettronica (email, messaggistica, VoIP).
- Servizi di streaming video, podcast e media audiovisivi.
- Siti web e app mobili di aziende private.
- Servizi bancari e app dedicate.
- Piattaforme e-commerce.
- Servizi di trasporto passeggeri online e relative app.
I prodotti e servizi preesistenti possono essere utilizzati fino al 28 giugno 2030, ma ogni aggiornamento successivo al 2025 deve immediatamente conformarsi ai requisiti.
Che succede se non mi adeguo allo European Accessibility Act?
Non adeguarsi comporta sanzioni amministrative fino a Euro 40.000, possibile sospensione dei servizi digitali, contenziosi legali, danni di immagine e perdita di opportunità commerciali, come appalti pubblici e certificazioni digitali.
Fonti: sitiaccessibili.it | giovannibonati.it | www.webdomus.net
Altri articoli su questo argomento:
Sito Web Accessibile: Obbligo e Opportunità 2025 per il Tuo Hotel
Entro il 28 giugno 2025 il tuo hotel deve adeguarsi allo European Accessibility Act. Evita multe e scopri i vantaggi di un sito web accessibile per ampliare il tuo pubblico....
Google AI Overview è arrivato: cosa cambia per le strutture ricettive
Come cambierà la visibilità online degli hotel con l’arrivo di Google AI Overview? Scopri cosa succede oggi quando un viaggiatore cerca un hotel su Google, quali sono i rischi e le nuove opportunità per le strutture ricettive....