7 Domande e Risposte sulle prossime sfide della Distribuzione Online - Parte 2

Le domande a cui abbiamo risposto nella prima parte dell’articolo, non sono le sole che incuriosiscono i nostri clienti.
5. Ci sarà una crisi nel 2024 nel settore alberghiero?
In seguito alla Pandemia, che abbiamo superato con molta fatica e un po’ di ossigeno da parte di governi e banche centrali, si stanno accumulando altri problemi che non possono essere risolti facilmente o rapidamente. Inoltre, non abbiamo più l’ancora di salvezza della politica monetaria. Al contrario, si sta chiudendo il rubinetto del denaro e si stanno alzando i tassi di interesse… Tutto questo sembra portarci in un periodo di recessione economica , che tende a incidere sulla domanda di viaggi. Per il momento, comunque, l’ andamento delle prenotazioni è in crescita , con un buon ritmo di nuove prenotazioni e disdette ai minimi storici (almeno per le vendite dirette).
Fonte: www.mirai.com
6. Cosa devo fare se il 2024 va storto?
Si spera che non accada, ma per ogni evenienza, ti suggeriamo di tenere d’occhio la domanda ( sia a livello globale , dai dati condivisi da Google, sia dalle tue vendite dirette ) e prepara possibili azioni per stimolarla:
- Azioni e campagne “pronte all’uso”, da lanciare se necessario (ad es. offerte aggressive “early booking” che utilizzano tariffe non rimborsabili semi-flessibili).
- Alcuni mercati sono più sensibili di altri: analizza e agisci mercato per mercato (stimola i mercati lenti e massimizza quelli più attivi). E se torna l’incertezza, ricorda la formula vincente più utilizzata in periodo covid: punta su canali agili e dinamici come il tuo sito web .
Puoi anche evitare possibili future cancellazioni assicurandoti le prenotazioni il prima possibile: promuovi offerte prepagate e concedi flessibilità per le modifiche.
In ogni caso, non smettere di investire nel marketing , ma ottimizza la tua presenza nelle principali vetrine, come i Metasearch . Ad esempio, su Google Hotel Ads puoi ottenere molta visibilità, gestendo il bid in base alle tue esigenze di spesa. Approfitta inoltre del servizio Free Booking Link , il quale ti consente di attivare, all’interno della scheda Google My Business del tuo Hotel, il link diretto e gratuito al tuo Sito Ufficiale.
7. Se ci sarà una crisi nel 2024, gli investimenti di marketing dovrebbero fermarsi?
Non fermare il marketing digitale: adattalo e sfruttalo al meglio. Il turismo ha dimostrato di essere molto resiliente e, anche se le difficoltà economiche continuano a progredire nel corso del 2023, ci saranno sempre turisti disposti a viaggiare (in alcuni mercati e destinazioni di più e in altri di meno), quindi saranno fondamentali:
- Avere una
buona presenza online
lungo tutte le fasi del Funnel di Ricerca (dove gli utenti cercano, confrontano e prenotano).

- Essere in grado di segmentare il tuo target utilizzando tutti i dati disponibili, il che richiede l’utilizzo della giusta tecnologia e l’essere attivi nell’analisi.
- Intraprendere azioni agili per adattarsi alle fluttuazioni della domanda.
Conclusioni
Dopo alcuni anni difficili, che ci hanno insegnato che tutto è possibile, il turismo è tornato a crescere, grazie anche ai viaggiatori che si stanno adattando ed evolvendo. Turisti sempre più digitali, omnicanali, esigenti e che sanno trovare il miglior prezzo. Inoltre, la tecnologia sta avanzando rapidamente e si sta democratizzando, consentendo agli hotel di competere per il cliente finale contro i “Golia” della distribuzione online.
Tuttavia, il 2023 è ancora abbastanza incerto e devi essere preparato:
- Analizza la tua attuale distribuzione e assicurati che sia efficiente e agile . Farlo più tardi, quando il problema è già alle porte, è molto più complicato.
- Prepara e potenzia i tuoi canali diretti e prendi il controllo dei tuoi prezzi. Spetta a te decidere in ogni momento.
- Monitora frequentemente i dati delle tue prenotazioni (con il supporto di una buona Business Intelligence), in modo da poter anticipare potenziali difficoltà, reagire e analizzare i risultati delle tue azioni.
In Nozio aiutiamo gli hotel da oltre 20 anni a massimizzare le proprie vendite dirette , in modo sostenibile e controllato. Lo facciamo con soluzioni tecnologiche di alto livello e ora anche con la nostra Business Intelligence Nozio Wolf abbinata al nostro servizio di consulenza indipendente.








