Come aumentare le prenotazioni dirette | Metodo Nozio – Fase #2: Promuovi

26 novembre 2025
Elisa Barbini

Questo articolo fa parte della serie dedicata al Metodo Nozio, il nostro approccio strategico per aiutare gli hotel a ridurre la dipendenza dalle OTA e aumentare le prenotazioni dirette.


Dopo la Fase #1 – Analizza, in cui abbiamo visto perché ogni strategia efficace parte dai dati, passiamo ora alla Fase #2 – Promuovi: tutte le azioni di visibilità che servono a portare ospiti in target sul Sito Ufficiale del tuo hotel e trasformare l’attenzione in prenotazioni dirette, con il supporto delle soluzioni Nozio.


Immagina il tuo Sito Ufficiale come un negozio:

  • nella fase Analizza hai sistemato magazzino, contabilità e vetrina;
  • nella fase Promuovi ti occupi di portare davanti alla vetrina i clienti giusti (non qualunque passante), interessati alla tua offerta e quindi propensi all’acquisto.

Questa è l’essenza della Fase #2: capire come aumentare le prenotazioni lavorando non solo sulla quantità, ma soprattutto sulla qualità della visibilità.

Non ti serve “più visibilità”, ma la visibilità giusta per aumentare le prenotazioni

Una delle frasi che sentiamo spesso dagli albergatori è:
Mi servono più prenotazioni dirette, quindi devo investire in pubblicità.


Non è del tutto sbagliato. Il punto è come e dove investire.


Se ti ritrovi in una o più di queste situazioni:

  • il tuo Sito Ufficiale riceve poche visite o visite poco qualificate;

  • vedi che le OTA intercettano prima di te gli ospiti interessati al tuo hotel;

  • stai già investendo in pubblicità, ma non sai se ti sta portando effettivamente più prenotazioni;

  • hai la sensazione di “essere ovunque”, ma il revenue diretto non cresce


…allora il problema non è “avere più visibilità”, ma costruire la visibilità giusta, sui canali giusti, nei momenti giusti, per il pubblico giusto.


💡 In altre parole: se vuoi capire come aumentare le prenotazioni dirette del tuo hotel, non ti serve solo più traffico. Ti serve traffico qualificato, che arrivi sul Sito Ufficiale con una reale intenzione di prenotare.



Ed è esattamente ciò su cui lavora la Fase #2 del Metodo Nozio, cioè la fase Promuovi.

Fase #2 – Promuovi: porta ospiti in target sul Sito Ufficiale dell’hotel

L’obiettivo della fase Promuovi è portare sul tuo Sito Ufficiale viaggiatori davvero in target, nel momento in cui sono pronti a scegliere e prenotare.



Con questa fase ti aiutiamo a:

  • aumentare la visibilità del tuo Sito lì dove i viaggiatori cercano davvero;

  • presidiare tutte le fasi del funnel: ispirazione, ricerca attiva, confronto finale;

  • ridurre l’impatto delle commissioni, spostando le vendite dalle OTA al canale diretto;

  • investire il budget pubblicitario in modo misurabile, valutando ogni canale in base al suo impatto sulle prenotazioni dirette.

Per farlo utilizziamo un set integrato di soluzioni pensate per gli hotel indipendenti, coordinate tra loro e sempre interpretate alla luce dei dati raccolti nella Fase #1 - Analizza.

Grafico a imbuto di marketing con le fasi del funnel di conversione: superiore, centrale e inferiore, con dettagli su campagna, obiettivi e strategie.

Le soluzioni per la Fase #2 – Promuovi

Di seguito trovi le principali leve che utilizziamo per costruire la “visibilità giusta” intorno al tuo Sito Ufficiale, favorendo così le prenotazioni dirette.

1. Search Advertising

Fatti trovare dai viaggiatori che cercano un hotel come il tuo


Con le soluzioni di Search Advertising promuoviamo il tuo hotel su Google e Bing con campagne pubblicitarie mirate, progettate per intercettare chi sta:

  • cercando un hotel nella tua destinazione (campagne basate su parole a coda lunga);

  • cercando plus specifici nel soggiorno (romantico, vista mare, centro storico, SPA, family hotel… →  campagne con parole a coda lunga e/o Performance Max);

  • digitando direttamente il nome del tuo hotel (campagne di Brand Protection).

In più utilizziamo campagne di Remarketing e annunci Display & Discovery per riportare sul sito chi lo ha già visitato (senza prenotare) e ispirare nuovi viaggiatori con offerte e contenuti mirati.


🎯 Lobiettivo è semplice: portare l’utente sul tuo Sito Ufficiale invece che su una OTA, e trasformare queste visite in prenotazioni dirette.


Non è una questione di “fare qualche annuncio”, ma di strategia: keyword giuste, messaggi chiari, segmenti di pubblico strategici, tracciamento corretto delle conversioni.


Con campagne Search Advertising ben strutturate puoi:

  • intercettare utenti ad alta intenzione di prenotazione;

  • aumentare la visibilità del Sito Ufficiale nei motori di ricerca;

  • generare prenotazioni dirette senza pagare commissioni;

  • proteggere il tuo brand da OTA e competitor che fanno offerte sul nome dell’hotel;

  • avere controllo su budget e performance, con risultati misurabili.



👉 Risultato: più traffico qualificato verso il Sito Ufficiale e meno dispersione di budget su clic che non portano prenotazioni.


🛎️ Vuoi capire qual è il mix giusto di campagne per il tuo hotel? Scopri il nostro servizio di Search Advertising per hotel e contattaci senza impegno per info!

Screenshot di un risultato di ricerca di Google per un hotel a Venezia, Italia, con una pubblicità di Brand Protection.

2. Social Advertising

Dai ispirazione sui social, ottieni prenotazioni sul sito


I social non sono solo una vetrina “di immagine”. Con il Social Advertising per hotel su Facebook e Instagram trasformiamo i tuoi profili social in uno strumento di vendita diretta, pensato per attirare nuovi ospiti e ridurre la dipendenza dalle OTA.


Lavoriamo con campagne pubblicitarie strutturate (non semplici “post sponsorizzati”) per:

  • generare visibilità mirata tra pubblici in target, usando interessi, comportamenti, destinazione e pubblici simili ai tuoi ospiti (lookalike);

  • promuovere esperienze, pacchetti e periodi di bassa occupazione, intervenendo anche su last minute e stagionalità;

  • aumentare il traffico verso il Sito Ufficiale e rafforzare l’identità del tuo brand, distinguendoti dalle OTA.

👉 Risultato: la tua presenza social smette di essere solo una vetrina e inizia a generare traffico qualificata e prenotazioni dirette per il tuo hotel.


🛎️ Vuoi trasformare i tuoi social in un canale di vendita diretta? Scopri il nostro servizio di Social Advertising per hotel e richiedi una consulenza senza impegno.


3. Metasearch Advertising

Entra nel confronto finale con la tariffa del Sito Ufficiale


I metamotori (come Google Hotel Ads e TripAdvisor) sono ormai uno snodo fondamentale nel percorso del viaggiatore:

  • qui gli utenti confrontano tariffe e condizioni;

  • controllano la reputazione dell’hotel;

  • decidono da chi comprare: OTA o Sito Ufficiale.

Con le soluzioni di Metasearch Advertising (pubblicità sui metamotori) ti aiutiamo a:

  • mostrare la tariffa del tuo Sito Ufficiale accanto alle OTA;

  • valorizzare vantaggi e benefit esclusivi della prenotazione diretta;

  • guidare il viaggiatore dal metamotore al tuo booking engine, non a una pagina generica del tuo sito o a una OTA.

La gestione delle campagne sui metamotori è completamente in carico a Nozio: tu non devi destreggiarti tra piattaforme complesse, ma ricevi report chiari su ROI, performance e impatto sulle vendite dirette.



👉 Risultato: presidio dei momenti in cui il viaggiatore è pronto a decidere, ottenendo più prenotazioni dirette e minori commissioni.


4. Google Free Booking Link

Una base di visibilità, senza costo per clic


Con il Google Free Booking Link, la tariffa del tuo Sito Ufficiale può comparire:

  • nella scheda del tuo hotel su Google;

  • nella sezione di comparazione prezzi, accanto alle OTA, senza alcun costo per i clic.


Ti supportiamo in:

  • attivazione e configurazione del collegamento tra il tuo booking engine e Google;

  • coordinamento con le campagne di Metasearch Advertising;

  • monitoraggio dell’impatto del Free Booking Link sulle prenotazioni dirette.

È importante però essere chiari: il Free Booking Link offre una visibilità limitata rispetto alle campagne a pagamento sui metamotori.

È una buona soluzione per chi ha budget molto ridotti o vuole partire in modo molto prudente, ma non sostituisce una strategia completa di Metasearch Advertising e campagne pubblicitarie.



👉 Risultato: una presenza minima garantita del tuo canale diretto su Google, che diventa davvero efficace quando viene integrata con campagne a pagamento ben strutturate.

Screenshot di un risultato di ricerca di Google Free Booking Link per un hotel a Milano.

5. Google Business Profile

La tua vetrina su Maps e Ricerca, al servizio del canale diretto


Il Google Business Profile (la scheda dell’hotel su Google) è spesso il primo touchpoint tra il viaggiatore e il tuo hotel: da lì l’utente guarda foto, posizione, servizi, recensioni… e decide se cliccare sul tuo Sito Ufficiale o su una OTA.


Con la nostra gestione del profilo Google:

  • manteniamo la scheda ottimizzata e aggiornata (informazioni, foto, servizi, offerte, post);

  • lavoriamo sulla visibilità locale (Local SEO) per farti trovare meglio su Ricerca Google e Google Maps;

  • gestiamo in prima persona le problematiche tecniche della scheda, interfacciandoci con l’assistenza Google quando necessario;

  • integriamo la gestione del profilo con le attività su Google Hotel Ads / Metasearch, per spingere il canale diretto nel confronto prezzi.

👉 Risultato: più visibilità nelle ricerche locali, più clic verso il Sito Ufficiale e una presenza su Google davvero orientata alle prenotazioni dirette, non solo alla “vetrina”.


6. Nozio.travel

Un portale che lavora per il tuo Sito Ufficiale


Con Nozio.travel inserisci il tuo Sito Ufficiale all’interno di un portale dedicato a hotel selezionati che credono nella vendita diretta.


Per la tua struttura ricettiva significa:

  • essere visibile a una community di oltre 15.000 viaggiatori registrati;

  • ricevere prenotazioni dirette senza pagare commissioni;

  • posizionarti come struttura che sceglie la disintermediazione come strategia, con un partner (Nozio) che se ne occupa dal 1996.

👉 Risultato: un canale di visibilità aggiuntivo, coerente con la tua strategia di vendita diretta, non in concorrenza con il tuo sito (Nozio.travel non è una OTA).

Oltre 25.000 hotel indipendenti si sono già iscritti al portale: registrati gratis anche tu!

Sito web Nozio.travel visualizzato su tablet e smartphone, mappa italiana sullo sfondo.

7. Concierge digitale

Ospiti più felici, reputazione migliore


La promozione non si ferma alla conferma di prenotazione: continua anche durante il soggiorno.

Nozio Welcome Guest è il concierge digitale basato su AI che:

  • riduce le domande ricorrenti al desk e libera tempo al tuo team per attività più importanti: accoglienza, attenzioni speciali, gestione delle recensioni, ecc.;

  • offre risposte immediate e consigli locali verificati – itinerari, ristoranti, attrazioni, eventi – migliorando la qualità del soggiorno e aumentando le probabilità di ricevere recensioni positive;

  • mette in evidenza servizi, upgrade ed esperienze (SPA, transfer, degustazioni…), facilitando la richiesta e la prenotazione senza intermediari;

  • supera le barriere linguistiche grazie a contenuti disponibili in 5 lingue con traduzioni automatiche dell’AI;

  • analizza dati su utilizzo e ricerche per capire cosa interessa davvero agli ospiti e ottimizzare offerte e comunicazione.

👉 Risultato: ospiti più soddisfatti e reputazione migliore, che stimolano nuove prenotazioni dirette.


🛎️ Vuoi vedere come funziona un concierge digitale al servizio dei tuoi ospiti? Richiedi una demo gratuita di Nozio Welcome Guest!

Un ospite in hotel tiene in mano uno smartphone a letto e visualizza la web app del concierge digitale che propone esperienze enogastronomiche.

8. Email Marketing

Trasforma la tua mailing list in una miniera di prenotazioni dirette


La mailing list del tuo hotel è spesso un patrimonio poco utilizzato: ogni indirizzo è una persona che ti conosce già, una relazione che può generare nuove prenotazioni dirette.

Con Nozio Hotel Newsletter, il servizio di email marketing pensato per gli hotel indipendenti, ti aiutiamo a trasformare questo potenziale in un vero canale di vendita.


Con la nostra soluzione di Email Marketing per hotel puoi:

  • segmentare il database in modo strategico (business, leisure, coppie, famiglie, mercati geografici, ospiti ricorrenti…);


  • pianificare newsletter e campagne mirate in base a stagionalità e obiettivi;


  • comunicare in modo professionale e multilingua, con contenuti pensati per vendere e fidelizzare.


L’obiettivo è duplice:

  • aumentare il valore di ogni ospite nel tempo, non solo con la prima prenotazione;

  • generare nuove prenotazioni dirette, riducendo la dipendenza dalle OTA e mantenendo viva la relazione con chi ha già scelto il tuo hotel.


👉 Risultato: sarà più facile ottenere nuove prenotazioni dirette da una community di ospiti che ti conoscono, ti ricordano e tornano volentieri.


🛎️ Vuoi far lavorare davvero la tua mailing list per le prenotazioni dirette? Scopri Nozio Hotel Newsletter e richiedi informazioni sul tuo progetto email marketing.


9. SEO per hotel

Più visibilità su Google e AI, più prenotazioni dirette


La SEO per hotel è l’insieme di attività che rendono il tuo Sito Ufficiale più visibile su Google e, oggi, anche sulle nuove piattaforme basate su intelligenza artificiale come ChatGPT, Gemini o Copilot.


Per il tuo hotel significa farti trovare quando un viaggiatore cerca la prossima vacanza e trasformare quella ricerca in una prenotazione diretta.


Con le nostre soluzioni SEO per hotel:

  • ottimizziamo le pagine del sito per farle emergere sia nelle SERP tradizionali (l’elenco dei risultati di ricerca) sia nelle risposte delle search AI;


  • strutturiamo i contenuti in modo chiaro, così motori di ricerca e AI capiscono meglio cosa offri;


  • aggiungiamo segnali “intelligenti” che migliorano il posizionamento e aiutano i viaggiatori a trovarti più facilmente.


👉 Risultato: più traffico organico qualificato da Google e dalle AI verso il Sito Ufficiale, più prenotazioni dirette e meno dipendenza dalle OTA, soprattutto nel medio-lungo periodo.


🛎️ Vuoi che il tuo sito compaia anche nelle risposte di ChatGPT e delle altre AI? Richiedi il preventivo per il tuo progetto SEO e ti aiutiamo a rendere il sito davvero SEO & AIO Ready


Come lavorano insieme queste leve di visibilità

La Fase #2 – Promuovi dà il meglio quando le diverse soluzioni lavorano in sinergia:

  • il Search Advertising intercetta chi sta cercando attivamente un soggiorno come il tuo;

  • il Metasearch Advertising e il Google Free Booking Link presidiano il confronto finale delle tariffe;

  • il Social Advertising e l’Email Marketing generano domanda e fidelizzazione;

  • il Google Business Profile e la SEO/AIO consolidano la tua presenza organica;

  • Nozio.travel e il concierge digitale amplificano le opportunità di contatto e di revenue nel tempo.

Non si tratta di “accendere tutto” alla massima potenza, ma di scegliere e combinare le leve giuste in base a:

  • obiettivi,

  • budget,

  • posizionamento del tuo hotel.

L’obiettivo resta sempre lo stesso: aumentare le prenotazioni dirette e migliorare la redditività della tua struttura.


🛎️ Vuoi capire qual è il mix giusto di leve promozionali per il tuo hotel, senza sprecare budget? Richiedi una consulenza gratuita con un esperto Nozio: analizzeremo la tua situazione e costruiremo insieme un piano di visibilità orientato alle prenotazioni dirette.

Il 60% dei viaggiatori inizia il processo di acquisto del proprio viaggio attraverso la ricerca di informazioni. Per tale ragione è naturale che il primo posto dove trovare visibilità siano i motori di ricerca, Google in primis ma anche Bing.

Le campagne di Search Advertising si posizionano in modo trasversale lungo tutto il funnel di acquisizione, in particolare:

  • Top of the funnel: presidio di utenti potenzialmente interessati alla destinazione ed in target per l’hotel. In questa fase sarà opportuno pianificare campagne Google Performance Max , che lavorano con annunci su più formati e su diversi posizionamenti individuati dall’algoritmo di Google grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale.
  • Middle of the funnel: presidio di utenti interessati alla destinazione, che stanno cercando attivamente soluzioni per la loro vacanza. In questo caso, si potranno pianificare campagne su Google e Bing di “coda lunga” che mirano a promuovere l’hotel su parole chiave specifiche e legate a plus del prodotto.
  • Bottom of the funnel: presidio di utenti che già conoscono la struttura e la stanno cercando online, oppure utenti che hanno anche già visitato il Sito Ufficiale della struttura senza completare una conversione. In questo caso si andranno ad utilizzare campagne di Brand Protection e Remarketing sia su Google sia su Bing.

2. Metamotori – Price Advertising

I Metamotori  sono usati quotidianamente da milioni di viaggiatori alla ricerca della web reputation dell’hotel o delle tariffe più vantaggiose.
Il presidio attivo si pone l’obiettivo di intercettare i viaggiatori e portarli a prenotare attraverso il tuo booking engine .

I Metamotori rappresentano una grande opportunità di posizionare il tuo albergo in uno spazio a cui potevano accedere solo le OTA o le multinazionali dell’hospitality, senza dover sostenere però i costi  di un reparto marketing di una multinazionale.

Google Hotel Ads
Se presidiati attivamente ed usati secondo le best practice possono generare una consistente quota di prenotazioni dirette al costo di una semplice campagna pay per click ed inferiore ai costi distributivi legati alle OTA.

Tip:
Assicurati di aggiornare tutte le informazioni del tuo hotel (es. i servizi o la posizione) sulle schede dei portali, tieni più disponibilità per il tuo canale diretto, proponi il prezzo migliore.

Puoi iniziare subito il presidio dei metamotori attivando una campagna Price Advertising  e gestire la visibilità della tariffe grazie al Meta Manager, ottimizzando così il ROI (Return On Investment) della campagna stessa.

3. Social Advertising

Oggi il Viaggiatore  cerca un rapporto ancor più diretto con la struttura ricettiva , per avere rassicurazioni e verificare che l’hotel sia vicino alle sue esigenze. I Social Media sono la risposta ideale a queste necessità. Offrono occasione di incontro e conversazione dalla fase di ispirazione, a quella di prenotazione di un viaggio.

Grazie al Social Advertising è possibile generare  notorietà  per il tuo Hotel,  visite  al Sito Ufficiale e opportunità di  prenotazione diretta .

Una campagna correttamente costruita renderà visibile il tuo Hotel a  nuovi potenziali viaggiatori , spingendoli ad  contattarti  per conoscere   meglio la tua struttura, a  telefonare  o inviare  email  o a procedere con la  prenotazione .


💸 Vuoi sapere quanto puoi risparmiare davvero in commissioni?

Prima di decidere dove investire il budget, vale la pena capire quanti soldi stai già lasciando alle OTA e quanto potresti recuperare spostando le vendite sul Sito Ufficiale.

 Scopri in pochi passaggi quanto margine puoi liberare dalle commissioni e reinvestire nelle campagne che ti portano prenotazioni dirette.


FAQ – Fase #2: Promuovi

  • Quanto budget serve per iniziare a promuovere il mio hotel in modo efficace?

    Dipende da destinazione, stagionalità e livello di competizione. Nella maggior parte dei casi, partiamo da due pilastri fondamentali:


    - campagne di Brand Protection sui motori di ricerca,


    - campagne Metasearch, per mostrare la tariffa del Sito Ufficiale accanto alle OTA sui metamotori.


    Sono le attività che:

    - proteggono il tuo brand da OTA e competitor che fanno offerte sul nome dell’hotel,


    - richiedono budget più contenuti rispetto ad altre campagne,


    - generano risultati tangibili in tempi più brevi (prenotazioni dirette, ROI chiaro).


    Da lì, se i numeri lo giustificano, possiamo affiancare altri canali (campagne di acquisizione su rete di ricerca, campagne sui social, email marketing…), sempre con una logica di crescita progressiva.


    L’obiettivo non è “spendere di più”, ma spendere meglio: partire dalle campagne essenziali per la vendita diretta, misurare i risultati e poi decidere come scalare.

  • Meglio investire su Google Ads o sui metamotori?

    Non è una scelta del tipo “o l’uno o l’altro”, perchè lavorano su momenti diversi del percorso di prenotazione:


    - I metamotori lavorano molto bene nella fase di confronto finale, quando l’utente sta decidendo da chi prenotare e confronta le tariffe tra OTA e Sito Ufficiale.


    - Google Ads è fondamentale nella fase di ricerca attiva, di brand protection e ispirazione, quando vuoi intercettare chi cerca un soggiorno come il tuo o direttamente il nome dell’hotel.


    Il giusto mix si definisce analizzando i dati che hai già a disposizione (prenotazioni, canali di vendita,stagionalità, ecc.) e valutando quali attività portano più valore in termini di vendite dirette e margini, senza basarsi solo sulle percezioni.

  • Quanto tempo ci vuole per vedere risultati?

    Alcune leve di visibilità, come Search Advertising e Metasearch Advertising, possono generare risultati misurabili già nelle prime settimane.


    La SEO/AIO per hotel ha un orizzonte più medio-lungo.

    Ciò che conta è monitorare con costanza le performance e intervenire in modo tempestivo e ragionato (basato sui dati), invece di testare una soluzione per un mese e poi spegnere tutto se, in 30 giorni, non si sono ottenuti i risultati aspettati.

  • Posso concentrarmi su una soluzione alla volta?

    Sì, in alcune situazioni può essere strategico partire da un canale principale (ad esempio Search + Metasearch) e poi integrare gli altri.

    L’importante è mantenere una visione completa del funnel di conversione: ogni canale dovrebbe contribuire all’obiettivo comune di aumentare le prenotazioni dirette.

  • Come faccio a capire quali soluzioni funzionano meglio per il mio hotel?

    La risposta non è “provare un po’ di tutto”, ma partire dai dati che hai già a disposizione (booking engine, channel manager, OTA, costi di commissione, Google Analytics, ecc.) e da una buona analisi del contesto competitivo (in primis, OTA e competitor su motori di ricerca e AI).


    L’obiettivo è capire:

    - quali canali generano prenotazioni dirette (e non solo traffico);

    - con quale costo per acquisizione;

    con quale margine rispetto alle vendite intermediata;

    - se ci sono canali di visibilità da attivare con priorità.


    Già una lettura strutturata di questi dati ti aiuta a capire dove ha senso investire di più (per esempio Brand Protection e Metasearch quando il tuo brand è sfruttato da OTA e/o competitor) e dove, invece, è meglio ridurre o riorientare il budget.


    Se decidi di lavorare con noi, scoprirai che applichiamo questo stesso approccio all’interno del Metodo Nozio: analizziamo insieme i dati del tuo hotel, utilizziamo strumenti dedicati e la nostra esperienza trentennale nel mondo delle vendite dirette per costruire un piano di visibilità basato sui numeri, non sui tentativi.


    👉 Vuoi un confronto con un esperto su dati, canali e priorità di investimento? Richiedi una consulenza gratuita e ti aiutiamo a capire quali leve attivare per aumentare le prenotazioni dirette del tuo hotel.


Conclusioni

Se ti stai chiedendo come aumentare le prenotazioni dirette del tuo hotel, la risposta non è semplicemente “avere più visibilità”, ma costruire la visibilità giusta:

  • nei canali dove i tuoi ospiti ti stanno cercando;

  • nei momenti chiave del loro percorso di scelta;

  • con messaggi e offerte coerenti con il tuo posizionamento.

Le soluzioni della Fase #2 – Promuovi del Metodo Nozio sono pensate proprio per questo:

  • portare ospiti in target sul tuo Sito Ufficiale,

  • presidiare i touchpoint decisivi del funnel,

  • trasformare l’investimento in visibilità in prenotazioni dirette e margini più alti.

Vuoi capire quali soluzioni attivare per avere più prenotazioni dal tuo Sito Ufficiale?

Parliamone insieme.

👉 Richiedi una consulenza gratuita: analizzeremo la tua situazione attuale, individueremo le leve di visibilità più adatte alla tua struttura e costruiremo un piano di visibilità integrato per aumentare le prenotazioni dirette e ridurre la dipendenza dalle OTA.

Altri articoli su questo argomento:

Grafico giallo con testo in italiano:
Autore: Elisa Barbini 7 ottobre 2025
Sito AI-ready, booking engine, campagne e Business Intelligence: come usarli insieme per aumentare le prenotazioni dirette nel 2026.
Grafico: Titolo
Autore: Elisa Barbini 24 settembre 2025
Scopri 4 strategie efficaci per contrastare le disparità di prezzo, rafforzare il canale diretto e aumentare le prenotazioni del tuo hotel.
Grafica gialla: hotel con stelle; testo
Autore: Elisa Barbini 10 settembre 2025
Migliora la brand reputation del tuo hotel con 8 consigli pratici per rafforzare la fiducia e aumentare le prenotazioni dirette. Scopri di più!

Condividi questo articolo