Grafica che rappresenta strategie per contrastare le disparità di prezzo hotel e aumentare le prenotazioni dirette

4 Strategie per contrastare le disparità di prezzo e aumentare le prenotazioni dirette

24 Set 2025

Ammettiamolo, le disparità di prezzo sono inevitabili. Per affrontare questo argomento, abbiamo chiesto al nostro partner The Hotels Network di fornire informazioni preziose e di guidarci attraverso le migliori strategie per gestire questo problema.

Camera di hotel con vista sulla piscina come immagine per parlare della disparità di prezzo fra hotel e OTA

Controllare il prezzo delle camere del tuo hotel online è essenziale per far crescere le performance del canale di prenotazione diretto. Se i potenziali ospiti trovano tariffe più basse su OTA (Online Travel Agencies) e altri canali di terze parti, è probabile che lascino il tuo sito web per prenotare altrove. Fortunatamente, non devi semplicemente accettare questa situazione.

Ecco quattro strategie efficaci che puoi adottare sul Sito Ufficiale del tuo hotel per gestire le disparità di prezzo e aumentare le tue prenotazioni dirette.

1. Il benchmark è fondamentale

Per riprendere il controllo della tua strategia di prezzi, devi prima capire come si posiziona la tua struttura in termini di disparità. Con lo strumento BenchDirect, puoi facilmente fare un benchmarking rispetto al mercato e ai tuoi concorrenti.

Analizza le aree in cui il tuo hotel sta sottoperformando e identifica i punti da migliorare confrontando il tuo rendimento in termini di frequenza e importo delle disparità con diversi set di concorrenti. È sempre utile analizzare a fondo i dati, ad esempio, esaminando mercati specifici o approfondendo i tipi di prenotazione e l’impatto che hanno sulle disparità tariffarie del tuo hotel. Questi dati competitivi ti aiuteranno a comprendere gli schemi e ti forniranno un chiaro piano d’azione su cui concentrare i tuoi sforzi.

Dashboard per il controllo della disparità di prezzo fra hotel e OTA

 

2. Agisci e offri un Price Match

Se scopri che una OTA sta offrendo tariffe inferiori alle tue, verifica se sta violando la tua clausola di parità. L’utilizzo di uno strumento che ti fornisce automaticamente uno screenshot della disparità può essere particolarmente utile per negoziare con le terze parti.

Nel frattempo, quando si verifica una disparità, offri ai potenziali ospiti un Price Match per evitare che prenotino a un prezzo più basso altrove. Con la funzione Price Match, questo può essere fatto in tempo reale nel tuo booking engine per contrastare efficacemente qualsiasi tariffa di terze parti che tenti di allontanare gli utenti dal tuo sito web. Quando la ricerca di un utente rileva una tariffa più bassa, la funzione mostra automaticamente un’offerta per eguagliarla, e con un solo clic lo sconto viene applicato nel tuo sistema di prenotazione online. Semplice, strategico!

Dashboard della funzione Price Match per gestire la disparità di prezzo fra hotel e OTA

3. Utilizza il Confronto Prezzi 

Se le OTA non stanno offrendo tariffe inferiori alle tue, l’importante è far sapere ai visitatori del tuo sito che stanno già ottenendo il prezzo migliore. Utilizza la funzione Dynamic Price Check per rassicurare gli utenti che stanno vedendo la migliore tariffa disponibile, in modo che non si allontanino per confrontare i prezzi su altri siti.

Includere i vantaggi della prenotazione diretta offre un motivo in più per prenotare sul tuo Sito Ufficiale. L’elemento chiave è mettere in evidenza i tuoi punti di forza unici e dimostrare ai visitatori che prenotare sul sito web dell’hotel è la scelta migliore.

Dashboard della funzione Dynamic Price Check per gestire la disparità di prezzo fra hotel e OTA

4. Personalizza l’esperienza

Per aumentare le prenotazioni dirette, devi conoscere chi sono i visitatori del tuo sito web e offrire loro qualcosa che li attragga. È qui che entrano in gioco le funzionalità di personalizzazione cruciali per stimolare le prenotazioni dirette.

👉 Vediamolo in azione con un esempio!

Un visitatore sta navigando nel tuo sistema di prenotazione, esplorando date potenziali per il suo soggiorno, e decide di abbandonare il sito web. Con la funzione Exits, è possibile rilevare quando sta per accadere e mostrare il messaggio giusto per attirare la sua attenzione e impedirgli di andarsene. Puoi ricordare loro i vantaggi esclusivi disponibili solo prenotando direttamente, come la colazione gratuita o un regalo di benvenuto, oppure offrire loro uno sconto personalizzato per la loro prenotazione. Questo tipo di messaggio è un modo efficace e accattivante per personalizzare l’esperienza dell’utente, non solo per invogliarlo a rimanere sul tuo sito web e completare la prenotazione, ma anche per far sentire la comunicazione più personale.

Per comprendere la potenza di questa funzione, leggi il nostro articolo sulle tecniche di personalizzazione predittiva ->

Esempio della funzione Exits per stimolare la prenotazione di utenti che stanno abbandonando il sito dell'hotel

🏁 Conclusioni

Le disparità di prezzo non spariranno mai del tutto, ma puoi trasformarle in un’opportunità per rafforzare il tuo canale diretto.

Adottando le strategie di benchmarking, price match, confronto prezzi e personalizzazione, non solo proteggi la tua competitività online, ma costruisci fiducia negli ospiti e incentivi la prenotazione diretta.

🛎️ Vuoi capire come ridurre le disparità di prezzo e aumentare le prenotazioni dirette?

Richiedi una consulenza gratuita: insieme analizzeremo la tua situazione e individueremo i passi giusti per incentivare le vendite dirette.

Questo articolo è stato scritto in partnership con The Hotels Network.

 

Chi è The Hotels Network

The Hotels Network, una società di Lighthouse, è un’azienda tecnologica innovativa che collabora con oltre 20.000 hotel in tutto il mondo. Con un team internazionale di specialisti con profonda esperienza nel settore dell’ospitalità, del design di prodotto e del marketing consumer, l’azienda offre ai clienti una piattaforma di crescita completa per potenziare il loro canale diretto. Sfruttando una serie di strumenti e analisi integrati, i marchi alberghieri possono attrarre, coinvolgere e convertire gli ospiti durante tutto il percorso dell’utente. Oltre al confronto prezzi, al riepilogo delle recensioni e a una suite di opzioni di personalizzazione, la Direct AI Suite di THN è profondamente integrata nella loro piattaforma, dall’analisi predittiva all’IA generativa. Predictive Personalization utilizza il machine learning per prevedere il comportamento degli utenti e personalizzare automaticamente messaggi e offerte per ciascun utente. Lo strumento di benchmarking BenchDirect fornisce dati competitivi ineguagliabili per il canale diretto. Tra le innovazioni recenti figurano KITT, un receptionist potenziato dall’IA, e Loyalty Lite, uno strumento di accesso semplificato per gli ospiti per esperienze di prenotazione personalizzate.

Altri articoli su questo argomento: