Google AI Mode in Italia: nuova sfida dall’AI per gli Hotel

20 ottobre 2025
Elisa Barbini

Negli ultimi giorni siamo stati inondati di newsletter e segnalazioni sull'ultima novità da Mountain View: Google ha introdotto AI Mode anche in Italia.

È una novità importante perché sempre più ricerche si fermano nelle risposte dell’AI (tendenza zero-click): un motivo in più per avere un Sito Ufficiale indicizzato e comprensibile dalle AI.



Vediamo cos’è, come funziona e cosa cambia per le prenotazioni dirette con l’avvento di AI Mode in Italia.


👉 Indice:



Cos’è AI Mode di Google?

AI Mode porta la logica del chatbot dentro la ricerca Google, trasformando l’esperienza della ricerca sul motore in una conversazione con l’agente Google.

In pratica, l’utente scrive una richiesta anche lunga e articolata, per esempio “mostrami gli hotel con spa vicino al centro di Roma, con parcheggio e late check-in”. A questo punto, invece di ricevere una lista di link (i cari, vecchi "risultati organici”), riceve una risposta strutturata con poche opzioni pertinenti e la possibilità di fare follow-up subito sotto, proprio come avviene con ChatGPT, Gemini e altri agenti AI.

Nella risposta compaiono i link alle fonti e, sulla colonna destra, un riquadro d’anteprima del sito di riferimento, in modo simile a AI Overview.



Come ci riesce? Dietro le quinte, Google AI mode scompone la richiesta in parti, consulta più fonti in parallelo e ricostruisce un output chiaro. È utile soprattutto per svolgere compiti multi-passo: organizzare un viaggio, confrontare alternative, costruire una shortlist, ecc.


Dove si attiva AI Mode? Dalla homepage di Google o tramite un tab dedicato nella pagina dei risultati, da desktop e mobile.

Persona che tiene in mano uno smartphone con i risultati di ricerca generati dal nuovo Google AI Mode.


Che differenza c’è fra Google AI Mode e AI Overview?

  • AI Overview è un riassunto automatico che può comparire in cima ai tradizionali risultati di ricerca su Google: sintetizza la risposta e indica alcune fonti, ma non dà la possibilità di proseguire la conversazione.

  • AI Mode è una conversazione dentro Google: fai domande, ottieni risposte, affini con filtri e domande successive fino alla decisione finale.


In breve: AI Overview riassume, AI Mode dialoga. E nelle conversazioni gli utenti decidono prima del clic: per emergere, il Sito Ufficiale deve essere AI-ready.


AI e il fenomeno delle ricerche “zero-click”

In studi recenti, è emerso che quasi il 60% delle ricerche termina senza clic su alcun risultato (zero-click). In parallelo, quando compare la risposta di AI Overview su Google, i clic verso il 1° risultato organico possono diminuire del 34,5%: segno che molti utenti si accontentano della risposta AI e non visitano i siti che ha utilizzato come fonti. (*)


Per un hotel, questo rende cruciale essere citati dentro le risposte AI tramite il Sito Ufficiale e mantenere un ecosistema digitale riconoscibile e affidabile.

L’arrivo di AI Overview può essere un’arma a doppio taglio per gli albergatori. Vediamo i pro e i contro.



Cosa cambia per il percorso di prenotazione

  • Dalla lista alla risposta. L’AI “riduce il rumore” e mette in evidenza poche opzioni. Se il tuo hotel non comunica con chiarezza chi è, cosa offre e perché prenotare sul Sito Ufficiale, rischia di non entrare nella conversazione.

  • Decisioni più rapide. Molti viaggiatori si orientano e si convincono dentro la risposta AI; chi clicca dopo è spesso già avanti nella scelta (coerente con i trend zero-click).

  • Pubblicità “utile”. Google sta sperimentando la visualizzazione di annunci dentro o sotto le risposte AI, attingendo da campagne Search e Performance Max per hotel, che sfruttano l’intelligenza artificiale di Google e le nuove funzioni AI Max.

👉Vuoi capire se il tuo Sito Ufficiale è “AI-ready”?

Contattaci per un AI-Check gratuito del tuo Sito e del tuo ecosistema digitale.


Come far comparire il tuo Hotel su Google AI Mode e sulle altre AI

Il punto è creare contenuti chiari e coerenti nel tuo ecosistema digitale (Sito Ufficiale, scheda Google, blog, newsletter, campagne pubblicitarie) affinchè l’AI capisca subito cosa offri e ti scelga quando l’ospite fa la sua domanda.


Ecco le quattro attività prioritarie.

#1 Identità e valore

Comunica chiaramente chi sei, a chi si rivolge il tuo hotel e perché prenotare sul Sito Ufficiale della tua struttura (vantaggi esclusivi reali).
→ Per questo conviene avere un
Sito Ufficiale progettato per le AI: chiaro, coerente e facile da comprendere, oltre che tecnicamente impostato per la AIO (Artificial Intelligence Optimization).

#2 Informazioni complete e aggiornate

Camere, servizi, posizione, politiche, contatti: tutte le informazioni devono essere comunicate in modo chiaro e aggiornato. Crea pagine per offerte su temi utili (romantico, per famiglie, Spa, parcheggio…).

Mantieni l’area blog viva: pubblica articoli e guide stagionali per intercettare le domande dei viaggiatori e nutrire le risposte AI.

#3 Prove di fiducia

Metti in evidenza recensioni, foto coerenti, riconoscimenti, citazioni: elementi verificabili che aumentano credibilità per AI e potenziali ospiti.

Rendi visibile la “riprova sociale”: chiedi recensioni dopo il soggiorno (semplice email con link o QR code al check-out), evidenzia il punteggio della scheda Google, aggiorna la galleria con foto reali (camere, spa, colazione), inserisci badge/premi e citazioni della stampa con link alla fonte.

#4 Ecosistema coerente

Allinea la comunicazione fra Sito Ufficiale, Google Business Profile, canali social e newsletter. Quando tutto racconta la stessa realtà, l’AI riconosce un profilo solido e lo propone con più sicurezza nelle sue risposte ai viaggiatori.
→ Controlla nome/indirizzo/telefono e link al booking su ogni canale,
aggiorna il profilo Google dell’hotel (orari, servizi, foto, post), sincronizza messaggi e offerte tra sito, social e newsletter con un mini calendario editoriale mensile.



Campagne Google Ads: oltre le keyword c’è di più

Oggi Google (e le AI) capiscono l’intento della persona mentre fa la sua ricerca, non solo la keyword che ha usato.

Esempio: se l’utente chiede all’AI “cerco un hotel con spa per coppie, vicino al centro di Roma e con parcheggio”, sta cercando quell’esperienza precisa. Ecco perché gli annunci Google Ads del tuo hotel devono presentarsi come la risposta a quel bisogno, non come uno slogan generico.


Ecco cosa fare su Google Ads:

1) Tieni attive le campagne di Ricerca per chi è pronto a prenotare
Copri le ricerche di
brand e le ricerche chiare e brevi, non-brandizzate (tipo “hotel con parcheggio a Parma”). È la domanda calda: non va persa.

2) Aggiungi/ottimizza la campagna Performance Max per intercettare gli intenti
La campagna PMax ti aiuta a farti trovare quando la richiesta è conversazionale o sfumata, cioè come gli utenti eseguono le ricerche su ChatGPT e nelle altre AI.

  • Metti messaggi utili (non slogan):
  • Park&Stay – Parcheggio in hotel, a due passi dal centro”
  • Romantic Escape – Spa privata + late check-out”
  • Family Room – Angolo cottura + culla inclusa”
  • Carica asset completi: foto reali, prezzi e disponibilità aggiornati, vantaggi del Sito Ufficiale, video. Questi segnali aiutano l’AI a sceglierti.
  • Ricorda: la campagna PMax si somma alla Ricerca, non la sostituisce.

3) Dai all’algoritmo l’obiettivo giusto
Misura e ottimizza
prenotazioni e ricavi (non solo click). Così Google impara chi è il tuo cliente ideale e mostra gli annunci alle persone con la giusta intenzione.

4) Sperimenta le funzioni “AI Max” nelle campagne di Ricerca
La direzione è chiara: sempre più spazio agli
intenti, meno alla singola parola chiave. Attiva come esperimento le nuove funzioni “AI Max” nelle campagne di Ricerca (lavorano proprio sugli intenti di ricerca) e tieni monitorati termini di ricerca e annunci per verificare che siano pertinenti.


FAQ - Domande frequenti su Google AI Mode

  • Google AI Mode cosa cambia davvero per un hotel?

    AI Mode sposta la decisione dentro la risposta dell’AI (meno click, più scelte in pagina). Per emergere, il tuo Sito Ufficiale deve essere chiaro, aggiornato e coerente con scheda Google, blog e newsletter.

  • Che differenza c’è tra AI Mode e AI Overview?

    • AI Overview: un riassunto sopra i risultati classici, senza dialogo.
    • AI Mode: una conversazione in cui fai follow-up e filtri.

    Per gli hotel: se i tuoi contenuti rispondono bene ai bisogni reali (spa, parcheggio, family, late check-in), hai più chance di essere citato.


  • Cos’è lo “zero-click” e perché mi riguarda?

    Sempre più ricerche non generano clic: l’utente legge la risposta AI e decide lì. Se non sei presente dentro quelle risposte, esci dalla scelta. Soluzione: contenuti AI-friendly e campagne che “suonano utili”, non solo pubblicitarie.


  • Devo rifare il sito?

    Non per forza. Devi però avere un Sito Ufficiale AI-ready:

    • identità chiara (chi siete, per chi siete, perché prenotare sul Sito Ufficiale);
    • pagine complete e aggiornate (camere, servizi, politiche, posizione);
    • prove di fiducia (recensioni, foto reali, premi, citazioni);
    • ecosistema coerente (scheda Google, social, newsletter).

    Se mancano questi elementi, un restyling mirato del sito accelera i risultati.

  • Il blog dell’hotel serve davvero nell’era AI?

    Sì. Articoli e guide stagionali e tematici intercettano domande del tipo “weekend romantico a…”, “hotel con parcheggio vicino al centro…”, e nutrono le risposte delle AI. Pubblica contenuti utili, con FAQ brevi e call-to-action verso l’offerta o il sistema di prenotazione dell’hotel.

  • Newsletter: ha ancora senso?

    Sì. È parte dell’ecosistema del tuo brand che le AI osservano. Mantiene il contatto con chi ti conosce, rafforza credibilità e coerenza, spinge i lettori verso pagine/offerte che l’AI può poi “capire” e proporre nei suoi risultati.

🛎️ Hai dubbi sul tuo sito?  Fai l’AI-Check →



🏁 Conclusioni

Google AI Mode è l’ennesimo segnale che la ricerca si gioca dentro le risposte dell’AI, non più e non solo nei risultati organici. Per gli hotel questo significa due cose:

  1. senza un Sito Ufficiale AI-ready (identità chiara, info complete e aggiornate, prove di fiducia, ecosistema coerente) si rischia di non entrare nella conversazione dove gli ospiti decidono;
  2. le campagne Google Ads devono parlare il linguaggio dei bisogni (non degli slogan), usando Performance Max e le nuove funzioni AI Max per intercettare gli intenti espressi nelle ricerche conversazionali.

Chi mette ordine a contenuti, messaggi e asset pubblicitari oggi, domani comparirà nelle risposte AI e otterrà più prenotazioni dirette.

Vuoi capire da dove iniziare?

Contattaci senza impegno: prima analizziamo il tuo Sito, la scheda Google e le campagne, poi ti condividiamo la roadmap con le priorità per comparire nelle risposte AI.




Invia il modulo qui sotto per ricevere il tuo AI-Check e la roadmap AI

Altri articoli su questo argomento:

Mockup del nuovo sito Nozio.biz in occasione dei “30 anni” – rebranding Nozio e lancio dei nuovi sit
Autore: Elisa Barbini 14 ottobre 2025
Rebranding completo, tre nuovi siti e soluzioni AI per la vendita diretta degli hotel. Scopri tutte le novità per i 30 anni di Nozio!
Grafico giallo con testo in italiano:
Autore: Elisa Barbini 7 ottobre 2025
Sito AI-ready, booking engine, campagne e Business Intelligence: come usarli insieme per aumentare le prenotazioni dirette nel 2026.
Grafica per email marketing per hotel. Computer portatile con notifiche email, sfondo scuro, testo giallo.
Autore: Elisa Barbini 16 luglio 2025
Scopri Nozio Hotel Newsletter, il nuovo servizio di email marketing per hotel che trasforma la mailing list in prenotazioni. Chiedi Info!

Condividi questo articolo